Si tratta di una branca del diritto che si occupa dei contratti stipulati con le compagnie assicurative, le quali svolgono una funzione economica di ripartizione del rischio dei singoli tra la massa degli assicurati, grazie alla disponibilità, per ogni indennizzo, del fondo alimentato dalla raccolta dei premi pagati dai clienti.
Il singolo danno viene quindi distribuito su tutti gli assicurati nella misura del premio pagato, così neutralizzando ogni rischio soggetto a copertura assicurativa.
Proprio il concetto di “rischio” è il presupposto che giustifica la diffusione delle assicurazioni nella società moderna.