SLS – Lawyers gives value to your rights. With e-books, the most topical and interesting legal issues are in-depth.
L’influencer, onde evitare di incorrere in violazioni e in sanzioni, deve comunicare in maniera “trasparente” con i propri followers, spiegando in modo chiaro e comprensibile la natura della comunicazione (se pubblicitaria o meno).
In ragione dell’evoluzione della tecnologia e della conseguente evoluzione delle modalità di scambio delle informazioni e dei contenuti, ciascuno, pensando alle proprie “ultime volontà”, dovrà necessariamente contemplare e disporre anche della propria “eredità digitale”, in quanto vera e propria parte del proprio patrimonio ereditario che deve essere tutelata al pari del patrimonio “materiale”.
Il diritto all’oblio o anche “diritto ad essere dimenticati” è solo uno dei molteplici aspetti del diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali.
Non esiste, tuttavia, un obbligo per i gestori di effettuare un controllo periodico delle informazioni che conduca alla deindicizzazione o all’aggiornamento di un articolo di stampa a suo tempo legittimamente pubblicato, anche se relativo a fatti risalenti nel tempo, quindi l’indicazione più importante da “tenere a mente” è: chi vuol far valere il proprio diritto all’oblio deve esercitarlo!
Nel momento in cui ci si approccia al “mondo virtuale” del web e dei social network, così interagendo con gli altri “utenti” e “naviganti”, prima di pubblicare dei contenuti si deve verificare, onde evitare di incorrere in responsabilità penale e civile, che quanto si intende diffondere corrisponda al vero e che, in ogni caso, non sia lesivo dell’altrui reputazione.
Il procedimento di Negoziazione Assistita, al pari di quello di Mediazione, costituisce una più che valida alternativa alla “giustizia tradizionale”, attraverso il quale il legislatore fornisce alle parti contendenti uno strumento di composizione anticipata della lite, fuori dalle aule giudiziarie, che dovrebbe trovare tra i “fruitori” e gli “operatori” del diritto una costante e crescente applicazione.
La “Mediazione Civile” costituisce una valida alternativa alla “giustizia tradizionale”, cioè un concreto ausilio alle parti contendenti per ricercare una soluzione ragionevole ai loro problemi e così evitare di impantanarsi nella palude dei tempi della giustizia italiana.
In previsione dell’entrata in vigore del Codice della Crisi in data 16 maggio 2022, SLS-Lawyers, è già pronta a dare qualificate consulenza e assistenza per realizzare ciascuna fase delle gravose attività che saranno normativamente imposte agli organi sociali per non incorrere in responsabilità gestorie.
La Suprema Corte di Cassazione si è soffermata sul tema dei contratti andati in default a causa del Covid-19 affermando che questo evento straordinario rende i contratti rinegoziabili.
Il project financing viene definito come “il finanziamento di una particolare unità economica, nel quale il finanziatore fa affidamento sui flussi di reddito di quell’unità come fonti di fondi per il rimborso del prestito e sul patrimonio dell’unità come garanzia dello stesso”. Da tale stringata definizione emerge la caratteristica fondamentale delle operazioni di project financing, vale a dire la capacità, o meglio l’attitudine, dell’attività economica finanziata (per esempio, la realizzazione e la gestione di un’infrastruttura) di autofinanziarsi, cioè di produrre flussi di cassa di segno positivo in grado di compensare i flussi di prestito specificamente conseguiti per finanziare l’attività, garantendo al contempo una adeguata remunerazione del capitale investito dai finanziatori.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17322/2020, ha ribadito come, ove si controverta in tema di omesso consenso informato, spetterà al paziente allegare e provare il rifiuto a sottoporsi all’intervento. Solo in tale eventualità, infatti, potrà fondatamente pretendersi il risarcimento del danno per violazione del diritto all’autodeterminazione.
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Sent. n. 5002/1990, si è soffermata sulla responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 Cod. civ. in caso di contagio da patogeno avvenuto in occasione della prestazione di lavoro. Secondo i Giudici, sul datore incomberà l’obbligo di adottare tutte le cautele e le misure di tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore anche ove il rischio causativo dell’infortunio possa ricondursi a particolari condizioni esterne – presenza di particolari rischi biologici – riconducibili all’ambiente in cui è situato il luogo di lavoro.
Il presente scritto costituisce la seconda parte del vademecum avente a oggetto, più in generale, la trattazione di quegli istituti inquadrabili nella categoria dei c.d. strumenti di tutela del patrimonio. Nella prima parte, in particolare, si è offerta una agile panoramica circa i principi giuridici che regolano il tema della responsabilità patrimoniale e si è passati alla trattazione del c.d. fondo patrimoniale. In questa seconda parte, invece, ver- ranno esaminati i c.d. atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c., il contratto di affidamento fiduciario, le polizze assicurative e i fondi pensione.
Il presente vademecum – che verrà suddiviso in due distinte parti aventi a oggetto, rispettivamente, la prima il fondo patrimoniale e la seconda il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c., il contratto di affidamento fiduciario, le polizze assicurative e i fondi pensione – ha per scopo quello di offrire un pratico strumento di orientamento nell’ambito dei c.d. strumenti per la tutela del patrimonio.
Le misure adottate dal Legislatore dell’emergenza per fronteggiare l’attuale situazione pandemica incidono concretamente sull’operatività delle persone fisiche, delle imprese e delle realtà produttive nazionali tanto in relazione all’accesso alla tutela giurisdizionale, quanto, e per ciò che concerne la materia dei rapporti obbligatori, sulla possibilità di dare corso all’adempimento dei contratti stipulati in un momento precedente all’inizio dell’emergenza e all’adozione delle misure di contrasto del rischio epidemico.Questo breve contributo nasce al fine precipuo di illustrare alle persone fisiche, ma agli imprenditori e agli operatori sociali in primis, la natura e la portata dei provvedimenti sostanziali e processuali adottati in materia di tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e di diritto dei contratti e, al contempo, di fungere da prima bussola pratica di orientamento circa i diritti e i doveri derivanti dalle predette recentissime disposizioni legislative e, inoltre, di consiglio in merito ai comportamenti conseguenti da realizzare per non incorrere in situazioni di inadempimento e comunque censurabili sotto il profilo del diritto dei contratti.Infine, nella parte speciale, sono esaminati i riflessi della legislazione emergenziale su alcune figure di contratti di uso diffuso e cioè il contratto di compravendita (mobiliare e immobiliare), di locazione di immobile a uso commerciale, di leasing e mutuo.
© 2021 SLS – Studio Legale Salsone – Lawyers – S.R.L – Società tra Avvocati. All rights reserved.
P. IVA e C.F. 11497600962
Vi comunichiamo che lo Studio Legale SLS – Lawyers rimarrà chiuso dal 5 al 27 agosto 2023. Vi auguriamo di trascorrere serene e rigeneranti vacanze estive. Sarà un piacere, a partire dal 28 agosto 2023, continuare il percorso assieme a Voi tutti.
Antonino Salsone e lo Staff di SLS – Lawyers